In una recente tavola rotonda tenutasi a Milano negli uffici di LinkedIn, intitolata "Il giornalismo nell'era digitale", il presidente dell'Associazione Nazionale Stampa Online (ANSO) ha riferito che la quasi totalità dei giornalisti (94,1%) in fase di preparazione degli articoli utilizza ormai la rete.
La prima fonte online di informazione sono articoli già pubblicati (75,5%), dopo di che i siti web (69%), social media (39%), encliclopedie online (20%).
Il successo delle strategie multicanale, l’avvento delle esperienze phygital e la centralità delle competenze multisettoriali. Il fenomeno della digitalizzazione ha subito un’evoluzione senza precedenti nell’intento di adeguarsi allo scenario pandemico e post-pandemico. Durante il periodo di lockdown e le successive fasi di restrizione, il management più intraprendente ha individuato e adottato le soluzioni tecnologiche d’avanguardia in grado di colmare il gap dovuto a blocchi produttivi, stallo degli ordini o chiusure commerciali,
È successo a tutti: il tuo telefono squilla proprio mentre sei a pranzo e un venditore cerca di venderti qualcosa. Questo approccio è fastidioso ma è anche inefficace. Ecco perché le aziende dovrebbero essere più creative nel trovare potenziali clienti. E le strategie di lead generation servono proprio a questo. L'articolo che ti proponiamo ti aprirà un mondo: definiamo la lead generation, ti diciamo perchè funziona bene e anche quali problemi risolve. Be', faremo anche qualcosa di più.